LA LUNETTA CAMPIONESE
Sopra il portale della medioevale chiesa abbaziale di San Giorgio era posta la trecentesca Lunetta, oggi conservata nel presbiterio.
L’opera, un altorilievo che unisce in elegante sintesi elementi del gotico pisano con lo stile romanico, è attribuita al maestro Bonino da Campione (1350-1397) e rappresenta un punto alto dell’arte scultore lombarda.
Vi sono raffigurati la Madonna in trono con Bambino, San Giorgio e il drago, il feudatario committente dell’opera, Lamberto Crivelli e San Giacomo Apostolo, impegnati in una Sacra Rappresentazione.
San Giacomo Apostolo, rappresentato con i segni distintivi del pellegrino, è la figura che più di ogni altra spiega una delle importanti funzioni della Canonica: quella di essere un luogo di ospitalità per i pellegrini in viaggio verso i luoghi Santi.